2DS, la console Nintendo in versione economica
(1/1)
ambarambacicicoco:
2DS, la console Nintendo in versione economica
22 ottobre 2013
La versione economica della console Nintendo si rivolge soprattutto ai più giovani. Abbandonata la chiusura "a conchiglia", il 2DS risulta meno sofisticato e più colorato rispetto al 3DS. La risoluzione dello schermo e la brillantezza dei colori, però, sembrano risentirne.
Dopo la 3DS e la 3DS XL, Nintendo propone una terza variante più economica della console portatile. Il 2DS è destinato al mercato cosiddetto "entry level" (ovvero chi sta iniziando a utilizzare i videogiochi) e ai più giovani. Questa riduzione dei costi (il prezzo di listino è di 129 euro, contro i 169 del 3DS e i 199 del più grande 3DS XL) lo rende appetibile per giocatori occasionali o per genitori preoccupati dalla possibilità che i loro bambini piccoli danneggino dispositivi più costosi.
Abbandonata la forma a conchiglia
È sparito il display autostereoscopico, sostituito da un LCD standard. Ma la differenza più evidente sta all'esterno: infatti è la prima console Nintendo (fin dai tempi del Game Boy) che opta per una forma piatta e che non utilizza la chiusura a conchiglia. La forma del 2DS è un quadrato di plastica delle dimensioni di una custodia per cd, ma più spessa (144x127x20 mm). I due schermi sono uniti insieme e sono grandi come gli schermi del 3DS (3,5" di diagonale quello superiore, 3.0" quello inferiore). Il dispositivo sembra più robusto e ha un aspetto meno sofisticato, l'impressione è che il 2DS sia un po' un giocattolo per bambini. L'impressione di avere tra le mani un giocattolo è rafforzata anche dalla scelta dei colori brillanti della plastica esterna.
Rimangono due fotocamere per le foto 3D
I pulsanti sono posizionati nella zona centrale mentre quelli dorsali hanno una forma concava e sono più spessi di quelli del 3DS. Dal momento che il 2DS non può entrare in stand-by chiudendo il coperchio, per attivare la modalità sleep bisogna utilizzare un pulsante dedicato. È stato eliminato anche il potenziometro per regolare l'intensità dell'effetto 3D (inutile sul 2DS) e il Wi-Fi ora può essere disattivato solo via software. Nonostante la mancanza di un display autostereoscopico, il 2DS mantiene due fotocamere stereo per scattare fotografie in 3D: le foto scattate possono essere visualizzate in 3D su un 3DS. Il 2DS ha un solo altoparlante, a differenza del 3DS, fornito di altoparlanti interni. Il suono in stereo è ancora disponibile attraverso il connettore della cuffia di 3,5 mm.
Il contrasto sembra inferiore e i colori sbiaditi
Il 2DS XL non aggiunge nulla di nuovo e mantiene le caratteristiche tipiche del software come StreetPass, SpotPass, Marketplace e la compatibilità con i giochi progettati per il Nintendo DS e 3DS. Giocare con il 2DS, in pratica, è come giocare con il 3DS, ma con la funzione autostereoscopica disattivata. Purtroppo gli schermi non hanno la stessa resa di quelli di un 3DS: non solo il contrasto sembra inferiore (soprattutto rispetto allo schermo del 3DS XL), ma i colori risultano un po' sbiaditi e le tonalità sono virate verso il giallo. Se confrontati con quelli degli smartphone di ultima generazione, inoltre, risultano un po' "primitivi". Un aspetto positivo è che la forma quadrata, con gli angoli superiori arrotondati e con i pulsanti sul retro più grandi, rende più semplice tenere in mano il dispositivo anche per le persone con le mani grandi. Un'altra miglioria rispetto alla console originale è la durata della batteria. Il 2DS è dotato di una SD flash da 4GB, un adattatore / caricatore di potenza della batteria di alimentazione e una sola stilo per il touchscreen.
Dal sito di Altroconsumo
ninfea:
e qui iniziano già a richiederle sulla letterina a babbo natale... :baby:
pinkfloyd:
:o :o e sempre cosi da piccolo a grande poi si torna piccolo basta vendere botte
asterix:
Non sanno più cosa inventare , tecnologia a passi da gigante e qui sembra che puntino al passato ....
Sarà una trovata di merchandising che sicuramente farà centro .
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa