La tua impressione è corretta. Ubuntu Natty non è affatto lento, anzi, è decisamente più veloce e reattivo di Maverick e le applicazioni si avviano in un lampo. A me non piace proprio Unity, non mi piace la AppMenu, la trovo scomoda e non mi piace quella barra a sinistra sempre a vista.
In Gnome 3 la barra laterale appare solo cliccando sul menu "Attività" o spostando il cursore nell'angolo in alto a sinistra dello schermo.
Gnome 3 di per se è stabile, infatti è stato rilasciato in versione definitiva. Lo stesso dicasi per Ubuntu Natty. Il problema è che sia Gnome 3, sia Ubuntu Natty, pur avendo dimostrato nel tempo stabilità e solidità, hanno entrambi dato una svolta con la loro nuova veste, quindi soffrono ancora dei classici problemi di "giovinezza".
A questo aggiungi che di fatto Canonical non ha (al momento) integrato il nuovo ambiente desktop Gnome 3 nella sua Natty, concentrando tutti i suoi sforzi nella (non ancora del tutto) perfetta integrazione con la nuova shell Unity, rimanendo infatti ancora basata su Gnome 2.32.
In ogni caso io sto utilizzando anche Natty con Gnome 3 (oltre a Maverick e Kubuntu Natty, che trovo fantastica con il suo KDE 4.6.2) e al momento non ho avuto problemi, ma devo ancora sbizzarrirmi con le varie applicazioni e capire come risponde l'accoppiata (spero in versione ufficiale già da Oneiric Ocelot) Ubuntu/Gnome 3.