
Benché tutta l’attenzione della scorsa settimana si sia concentrata su
Ubuntu e sui miglioramenti introdotti in
Unity, anche le altre distribuzioni ufficialmente riconosciute da
Canonical hanno rilasciato nuove versioni dei loro sistemi operativi.
Indicata a chi non si trova a suo agio con Unity o GNOME Shell,
Xubuntu è equipaggiata con un desktop environment leggero ma allo stesso tempo gradevole e personalizzabile,
Xfce.
Adatto anche ai PC datati, questo ambiente desktop garantisce comunque le comodità tipiche del più completo ambiente desktop Gnome, tanto che a mio parere potrebbe essere considerato la sua versione light, naturalmente senza nulla togliere alla "personalità" di Xfce.
Tra le novità di
Xubuntu 11.10 segnaliamo, oltre all’aggiornamento di Xfce stesso, il passaggio da
GDM a
LightDM, come avvenuto con Ubuntu, l’inclusione del visualizzatore di foto
gThumb e la sostituzione dell’editor di testo mousepad con
leafpad; per quanto riguarda la gestione dei pacchetti, invece,
Synaptic resta lo strumento di default.

xubuntu-11.10-desktop-i386.isoxubuntu-11.10-desktop-amd64.isotratto da un articolo di Andrea de Palo su "oneopensource.it" 