11.10 Oneiric Ocelot può a mio parere essere considerata non più come la sorella minore o il sottoprogetto di Ubuntu, ma come un
progetto autonomo, stabile e maturo.
Anzi, diversamente dall'attuale situazione di Ubuntu, con tutte le critiche alla shell Unity e alla stabilità del sistema che, col passaggio a Gnome 3 e alle librerire Gtk3, deve di nuovo lavorare molto per riacquistare quella solidità rocciosa che caratterizzava Gnome 2.32, il desktop environment che veste Kubuntu 11.10 ha oramai raggiunto quella stabilità e quella fluidità che sembrava tanto lontana dal rilascio della prima release di KDE 4.
Ecco l'annuncio del rilascio di Kubuntu Oneiric Ocelot:"Siamo orgogliosi di annunciare il rilascio di Kubuntu 11.10, più recente release del nostro amato sistema operativo, realizzato sulle basi di Ubuntu, con il desktop e le applicazioni tipiche di KDE. La più recente e stabile versione dei Workspace Plasma di KDE e delle sue applicazioni, donano nuove caratteristiche e miglioramenti a tutto il sistema.
Gli Highlights comprendono:
il nuovo tema Oxygen per le icone;
un nuovo e pulito look a Dolphin;
la nuova capacità di Gwenview di comparare due o più immagini;
nuove dotazioni in Kickoff che semplificano la navigazione nei sottomenù;
ulteriori miglioramenti nella widget di Network Management."L'annuncio ufficiale può essere consultato qui http://www.kubuntu.org/news/11.10-release
http://www.kubuntu.org/ 
kubuntu-11.10-desktop-i386.iso
http://releases.ubuntu.com/kubuntu/oneiric/kubuntu-11.10-desktop-i386.isokubuntu-11.10-desktop-amd64.iso
http://releases.ubuntu.com/kubuntu/oneiric/kubuntu-11.10-desktop-amd64.iso

Da "
Search and Launch", cliccando su "
Attività" possiamo attivare la visualizzazione del desktop come nell'immagine sotto, cliccando sul secondo pulsante in basso a destra, quello con il binocolo

Come si può osservare, c'è la barra superiore dei
preferiti, naturalmente personalizzabile, con le applicazioni che utilizziamo più frequentemente e al centro del desktop sono visualizzate le icone dei menù delle applicazioni

Il sistema è
completamente personalizzabile, anche il colore dei pulsanti della calcolatrice


Con
Kubuntu Oneiric Ocelot arrivano anche il
Muon Software Center ed il
Gestore di pacchetti Muon, che sono rispettivamente omologhi dell'
Ubuntu Software Center e del
Gestore pacchetti Synaptic disponibili in Ubuntu (quest'ultimo non più installato di default ma ovviamente installabile tramite l'U.S.C.)

Questa è la schermata classica con il
menù delle applicazioni
Da "
Impostazioni di sistema", raggiungibile cliccando sul pulsante di menù
K --> Preferiti oppure, sempre dal menù
K --> Applicazioni --> Impostazioni, è possibile personalizzare praticamente ogni aspetto del sistema...

...anche la
posizione dei pulsanti delle finestre che, come si può vedere nell'immagine sotto, io ho spostato a sinistra come in Ubuntu (oramai mi sono abituato così...)

Insomma, ci sarebbe tantissimo da dire su Kubuntu 11.10 e sull'ottimo lavoro fatto dagli sviluppatori di casa Canonical e dal Team KDE, ma il mio consiglio è di installarla ed utilizzarla per un po' come sistema preferito, è il solo modo per
apprezzarne la versatilità, tutte le caratteristiche e le mille funzionalità 