Calligra Suite, nata dalla ceneri del progetto
KOffice, si presente come alternativa a
Libreoffice, sopratutto per gli utenti
KDE visto che la sua interfaccia è realizzata in
QT.
La suite è ancora in pieno sviluppo ed è da poco stata rilasciata la settima beta del progetto.
Calligra Suite si presenta come un progetto di vasto respiro e include un programma per i
fogli di calcolo (Tables), un programma per i
database (Kexi), un
editor di testo (Words), un programma per le
presentazioni (Stage), uno per i
diagrammi di flusso (Flow), uno per la
gestione di progetti (Plan), un programma di
grafica vettoriale (Karbon) ed uno per l’
editing di immagini (Krita).
Insomma una volta completato lo sviluppo Calligra Suite potrebbe dare dal filo da torcere a Libreoffice.
La suite
supporta pienamente i file ODT e ODS (il formato usato da Open/Libreoffice)
mentre per i file doc e docx (ovvero il formato usato da Microsoft Office)
ha al momento un supporto di sola lettura e questo potrebbe essere un ostacolo per i nuovi utenti di questa suite.
Se siete interessati a provarla potete installarla su Ubuntu (e ovviamente su Kubuntu) molto facilmente, basta usare un comodo PPA:
sudo add-apt-repository ppa:kubuntu-ppa/beta sudo apt-get update sudo apt-get install calligra calligra-l10n-itOltre che per
GNU/Linux, sul sito di Calligra Suite sono disponibili anche i pacchetti per
FreeBSD, per
Windows e
MacOSX.
da "oneopensource.it" 